Gli appassionati di motori e videogiochi potranno presto provare la sensazione di guidare come in Gran Turismo 7.
Quante volte, seduti sul divano, abbiamo sognato di portare la nostra passione per i videogiochi nella vita reale? Che si tratti di giocare a calcio come un personaggio di FIFA, avventurarsi in una terra sconosciuta come in “The Legend of Zelda” o guidare con un pad simile a quello che si usa per pilotare le auto in “Gran Turismo”. Ebbene, sembra proprio che quest’ultimo desiderio potrà presto essere esaudito.

Nei giorni scorsi si è tenuto il CES 2024, l’annuale evento dedicato all’innovazione tecnologia e all’elettronica di consumo, e tra i vari progetti presentati ce n’è uno che nasce dalla collaborazione tra Sony, produttrice di PlayStation, e Honda, compagnia leader nel settore automobilistico. Si tratta di un modello che presenta diverse caratteristiche innovative, tra cui una che ha subito attirato la curiosità degli appassionati di videogiochi: questa auto si potrà guidare utilizzando un pad Playstation 5.
Un modello di auto che sembra arrivare direttamente da un videogioco di fantascienza
Il modello in questione è stato denominato semplicemente “Afeela” e la sua singolare caratteristica è stata mostrata dallo stesso capo di Sony, Izumi Kawanishi. La collaborazione tra Sony e Honda si spinge anche oltre, nel mondo virtuale, visto che l’auto sarà presto giocabile anche nel popolare gioco di corse Gran Turismo 7.

Il design di Afeela ricorda vagamente la Ioniq 6 di Hyundai ed è un perfetto esempio di come l’efficienza aerodinamica stia plasmando l’aspetto delle auto elettriche. Con un lunghezza di 4,9 metri, Afeela combina eleganza e spazio interno, offrendo una guida confortevole e dinamica.
All’interno, Afeela è dotata di diversi dispositivi per l’infotainment: oltre al volante-pad c’è un display che si estende per tutta la lunghezza del cruscotto e serve, tra le altre cose, a mostrare la vista dalle telecamere laterali, sostituendo gli specchietti retrovisori tradizionali. Anche i sedili posteriori possono godere di due grandi schermi per l’intrattenimento.
Ma la vera magia di Afeela sta nella sua integrazione con le tecnologie di punta nel campo dell’Intelligenza Artificiale e del gaming. La collaborazione con Epic Games promette di utilizzare la tecnologia di Unreal Engine per creare un’esperienza immersiva e coinvolgente, mentre l’assistente AI, alimentato dal servizio OpenAI di Azure di Microsoft, promette un’interazione con il sistema intuitiva come mai prima d’ora.
Sul fronte della sicurezza e dell’autonomia, Afeela dispone di un sistema avanzato di sensori e telecamere. L’auto può anche guidarsi da sola sotto la supervisione del conducente, che può intervenire se necessario.