Hai paura di un possibile attacco informatico? Potrebbero essercene diversi in questo periodo: ecco cosa sapere al riguardo.
Il nuovo anno è arrivato, ma gli attacchi hacker non sono diminuiti. A parlare sono stati una serie di esperti informatici. Hanno destato le loro preoccupazioni l’uso della IA nel campo della criminalità. Cresce la minaccia dei deepfake e delle truffe sempre più elaborate, che non lasciano possibilità di difesa a nessuno. Approfondiamo il discorso per capire come proteggerci da questi attacchi hacker.

L’impennata dei deepfake si sta diffondendo a macchia d’olio. Si tratta di un aumento del 3000% per quanto riguarda i tentativi di frode. Ci riescono perché vengono manipolati gli audio e i video, utili per realizzare contenuti falsificati e diffonderli. Queste situazioni permettono agli hacker di diventare molto più pericolosi, e anche di coinvolgere content creator innocenti. Tutti quanti potrebbero subire un danno a causa dell’utilizzo improprio della loro immagine.
Aumentano gli attacchi hacker, il 2024 sarà un anno pericoloso: attenti ai deepfake
Gli esperti ci tengono a metterci in guardia dalle cosiddette “truffe profonde”. Sono quelle eseguite tramite l’intelligenza artificiale. Hanno lo scopo di prendere di mira più persone allo stesso tempo. Per farlo usano modelli linguistici e generatori di immagini. Come abbiamo detto prima è davvero difficile capire che le voci e le foto proposte sono false. Content creator del calibro di MrBeast vengono usati per trarre in inganno gli utenti del web.

Per fortuna esistono delle società che possono identificarle. Una delle tante è OpenAI per esempio, che ha la capacità di inserire in una lista nera i deepfake. Per farlo vengono sfruttate delle intelligenze artificiali piuttosto complesse. Ciò non toglie che resti un problema a livello globale e che potrebbe evolversi. Alla luce di queste informazioni è molto importante seguire i consigli degli esperti informatici. Che cosa dobbiamo ricordarci prima di ritornare a navigare sul web?
Tanto per cominciare non bisogna sottovalutare la situazione. Tenere aggiornato l’antivirus, installare i recenti update e leggere queste notizie è essenziale. In questo modo si aumentano le probabilità di difendersi da attacchi hacker del genere. Anche se la percentuale è in salita non sono del tutto imprevedibili. Evitate di pubblicare le vostre immagini in piattaforme poco affidabili. E anche di inserire delle credenziali private in siti web non conosciuti: fate molta attenzione.